Ostetricia

Cosa fanno gli operatori della nascita?
Gli operatori della nascita sono delle figure professionali di sostegno emotivo-pratico in gravidanza, durante il travaglio-parto e dopo il parto. Il benessere della neo mamma è dipendente dalla vicinanza del suo bambino e dall’ ambiente che la circonda. Se l’ambiente è di supporto, la donna potrà avere cura di sé e del suo bambino.
Offriamo affiancamento durante la gravidanza e in seguito alla nascita del bambino/a dopo le dimissioni dall’ospedale. Gli incontri programmabili con un calendario personalizzato sono orientati a prevenire le possibili complicanze legate al puerperio, a confermare alla donna le sue competenze naturali di accudimento, a promuovere l’allattamento al seno o a sostenere quello artificiale, ed aiutare il riadattamento della donna prima e dopo il parto.
Cosa fa l’ostetrica?
L’ostetrica è la professionista sanitaria che, in possesso del diploma di laurea e iscrizione all’ordine professionale di competenza, è responsabile dell’assistenza in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale: la sua cura è rivolta alle donne, alle coppie, alle famiglie, ai neonati e ai bambini, alla comunità.
L’ostetrica opera nella fisiologia in completa autonomia e responsabilità, e collabora con altri professionisti della salute in caso di necessità, integrandosi nel lavoro di équipe.
L’ostetrica promuove la salute femminile in ogni età, assistendo la donna nella completezza del suo ciclo vitale: nascita, infanzia, adolescenza, periodo fertile, gravidanza, parto, puerperio, menopausa e climaterio.
Si impegna a promuovere la salute globale e riproduttiva della persona, fornendo informazioni corrette e personalizzate rispetto agli stili di vita e ai temi della sessualità, della riproduzione, della contraccezione, della prevenzione dei tumori della sfera femminile e delle malattie sessualmente trasmissibili.
Si occupa della rieducazione pelvi-perineale in tutte le fasce di età.
Garantisce e promuove la continuità assistenziale nel percorso di maternità, assiste autonomamente la gravidanza a basso rischio, il travaglio e parto fisiologici, si prende cura della salute del neonato dopo la nascita e per il primo anno di vita, promuove l’allattamento al seno.
Presta assistenza e sostegno emotivo durante il puerperio e sostiene il ruolo genitoriale.
L’Ostetrica ha l’obbligo di legge di mantenersi costantemente aggiornata, partecipando a corsi di formazione. Questo aspetto è a garanzia di un’assistenza di qualità, scientificamente validata e sempre aggiornata.
A chi si rivolgono
L’affiancamento alla donna può iniziare nel periodo della gravidanza (- 9 mesi) e continuare fino al bisogno, indicativamente fino ai primi 24 mesi del neonato. Anche a domicilio.
Perchè è consigliabile la loro presenza
- come supporto alla gravidanza
- come supporto pre-parto e post parto
- durante l’allattamento
Alcuni temi trattati:
- informazioni e counselling su cura del bambino e allattamento;
- ciò che accade al proprio corpo, compresi i segni di possibili problemi;
- selfcare;
- igiene e guarigione;
- vita sessuale;
- contraccezione;
- nutrizione;
- alcuni temi che riguardano il neonato: alimentazione appropriata, qualità del sonno, adeguata temperatura dell’ambiente, ambiente sicuro, cure parentali, pulizia, cambio.
- baby wearing: supporti, marsupi e fasce
Specialisti
Dr.ssa Elisa Gonella
Ostetrica. Si occupa di:
-corsi di accompagnamento alla nascita e corsi post-parto
-assistenza ostetrica della gravidanza a basso rischio (esegue visite/valutazioni da inizio gravidanza al dopo parto in ottica di continuità assistenziale)
-rieducazione pelvi-perineale
Valentina Corolli
Operatore della gestazione e della maternità e Doula. Si rivolge alle neo-mamme e si occupa di attività legate all’allattamento materno.